OpenAI lancia “Buy it in ChatGPT”, la funzione che permette di acquistare prodotti direttamente nella chat. Scopri come funziona il Checkout Istantaneo, il ruolo di Stripe e l’impatto del nuovo Agentic Commerce Protocol sul futuro dell’e-commerce.
Con la diffusione dei social media sono nati nuovi modi di comunicare e di conseguenza è mutata anche la percezione del brand: le persone sono molto più consapevoli e il marketing tradizionale non è più in grado di creare il giusto engagement.
Qui che entra il gioco l’arte dello storytelling aziendale che non significa scrivere “di sé e basta” in modo distaccato bensì vuol dire essere fantasiosi e in grado di creare un vero e proprio mondo intorno al proprio marchio, uno scenario nel quale le persone si riconoscono.
Lo storytelling è uno strumento potenzialmente molto efficace per generare interesse attraverso la narrazione e per suscitare l’attenzione del consumatore. Ed è questa la strada verso cui i Brand devono muoversi e provare a portare lo storytelling nelle loro strategie di marketing.
Lo storytelling è l'arte di raccontare una storia in modo coinvolgente e persuasivo, per comunicare un messaggio, trasmettere un'emozione, condividere un'esperienza o promuovere un prodotto o un'idea.
Fare storytelling aziendale vuol dire creare una narrazione intorno ad un'azienda, un prodotto o un servizio per costruire l'identità del brand attraverso valori, mission e visione in modo coinvolgente e persuasivo.
Lo storytelling aziendale è un elemento fondamentale della comunicazione d'impresa, poiché consente di creare un legame emotivo con il pubblico di riferimento, trasmettendo l'essenza del brand in modo efficace e memorabile. Inoltre, lo storytelling aziendale può essere utilizzato per creare un'immagine positiva dell'azienda, migliorare la percezione del brand da parte dei clienti e costruire la sua reputazione.
Il processo di creazione di una storia aziendale può essere utilizzata in diversi contesti, come il sito web dell'azienda, le presentazioni corporate, le campagne pubblicitarie, i social media e gli eventi aziendali.
Innanzitutto ci sono un serie di domande da porsi che possono aiutare nella fase iniziale di definizione della narrazione da costruire:
Lo storytelling conferisce al marchio un aspetto più umano, più vero. Definisce un canale comunicativo molto più diretto con il proprio target.
Non è semplice sviluppare un mondo da raccontare. Per farlo ci sono una serie di domande da porsi e da porre al proprio team di lavoro:
Durante la ricerca fai attenzione che il tuo racconto sia:
La tua storia per ispirare fiducia deve sempre avere un fondamento di verità ed essere basata su emozioni autentiche. Un bravo storyteller è in grado di mescolare fantasia e realtà senza che il lettore se ne accorga.
Il web come sappiamo è piano di contenuti: testi, immagini, gif animate, video. Per questo bisogna distinguersi, essere unici e trovare una storia che susciti attenzione e curiosità.
Non è necessario che la tua narrazione sia complicata, l’importante è che sia memorabile. Utilizza un linguaggio familiare in grado di trasmettere emozioni.
Evita slogan e frasi troppo mirate alla vendita. La tua storia non deve essere forzata o innaturale.
Avere chiaro il tuo pubblico è fondamentale per raccontare correttamente il tuo brand. I contenuti dello storytelling aziendale sui social dipende da molti fattori come l'età, l'impiego, il sesso, la località etc etc..
Come si riconosce la buyer persona? Leggi qui.
Es. Lamborghini e Mini, entrambi i brand vendono auto ma il loro pubblico di riferimento è molto diverso.
La voce e il tono della tua azienda devono essere legate alla personalità del tuo brand e devono essere coerenti e costanti.
Non sai come scegliere la tua brand voice? Leggi qui.
Es. Bottega Verde utilizza un tono fresco, giovane e intento a risolvere (per lo più) i problemi del genere femminile.
Lo storytelling aziendale deve essere raccontato oltre che con le parole anche, e soprattutto, con le immagini, video e gif. Il suo obiettivo è infatti quello di coinvolgere il lettore visivamente utilizzando elementi multimediali accattivanti e coinvolgenti.
Es. Legami, ha sponsorizzato un nuovo antistress con un video divertente e coinvolgente.
Crea contenuti sui behind the scenes e sui lavori in corso e chiedi dei feedback a riguardo. Poni delle domande ai tuoi utenti per coinvolgerli nella narrazione: le persone quando si sentono prese in cosiderazione sono anche più disposte a fidarsi.
Es. Lego, per l'apertura del nuovo negozio in Duomo
Fai vedere che il tuo brand non è scollegato dal mondo reale: realizza contenuti che siano al passo con i tempi, che celebrino date o avvenimenti importanti.
Es. Casio_ES, il reparto social spagnolo risponde così alla canzone di Shakira.
OpenAI lancia “Buy it in ChatGPT”, la funzione che permette di acquistare prodotti direttamente nella chat. Scopri come funziona il Checkout Istantaneo, il ruolo di Stripe e l’impatto del nuovo Agentic Commerce Protocol sul futuro dell’e-commerce.
Quando si tratta di creare un e-commerce professionale, una delle domande più frequenti è questa: meglio WooCommerce o PrestaShop?
Nel 2025 vendere online è più semplice che mai grazie all’enorme diffusione del Social Commerce, ma allo stesso tempo è diventato più rischioso se non costruisci una strategia digitale solida e sostenibile.
© 2024 WEB AGENCY MILANO FUTURAWEB SRL – VIA GIUSEPPE FRUA, 19 – 20146 MILANO / P.I. 03585460961 / REA 1686213 / CS 10000€ IV / PRIVACY