Nel 2025 vendere online è più semplice che mai grazie all’enorme diffusione del Social Commerce, ma allo stesso tempo è diventato più rischioso se non costruisci una strategia digitale solida e sostenibile.
Il Metaverso è un ambiente virtuale tridimensionale simile a un mondo reale nel quale gli utenti possono interagire tra di loro, utilizzare oggetti e muoversi in ambienti in tempo reale.
Il termine metaverso, coniato nel romanzo distopico del 1992 “Snow Crash”, è usato per descrivere spazi immersivi e condivisi accessibili attraverso diverse piattaforme in cui convergono il fisico e il digitale.
Zuckerberg lo ha descritto come un “internet incarnato”.
Potrebbe sembrare una versione truccata della realtà virtuale (VR), ma alcune persone pensano che il metaverso potrebbe essere il futuro di Internet. In effetti, la convinzione è che potrebbe essere per la realtà virtuale ciò che lo smartphone moderno è stato per i primi cellulari degli anni ’80.
Facebook ha annunciato che assumerà 10.000 persone in Europa per sviluppare il “metaverso”, un concetto futuristico che il CEO Mark Zuckerberg ha propagandato parlandone come il futuro di Internet.
Il Metaverso è un ambiente tridimensionale totalmente virtuale: gli utenti interagiscono con oggetti, si spostano in ambienti e comunicano tra avatar in una realtà inventata costruita ad hoc. Per entrare nel Metaverso si utilizzano computer, console di gioco, visori VR etc etc..
Esempio di Metaverso: Second Life: gli utenti esplorano città virtuali, costruiscono oggetti e interagiscono con elementi virtuali.
La realtà aumentata sovrappone elementi virtuali a elementi reali. Si utilizza di solito un'app di realtà aumenta interagendo con elementi virtuali che sembrano essere presenti nell'ambiente reale.
Esempio di realtà aumentata: Pokémon Go: un'app che permette agli utenti di catturare creature virtuali che sembrano trovarsi nel mondo reale.
La sostanziale differenza tra metaverso e realtà aumentata è che la realtà aumentata viene utilizzata principalmente per i giochi mentre il metaverso virtuale potrebbe essere utilizzato praticamente per qualsiasi cosa: lavoro, gioco, concerti, viaggi al cinema o anche solo per uscire.
Ma poiché è ancora solo un’idea, non esiste un’unica definizione concordata del metaverso.
L’hype sui mondi digitali e sulla realtà aumentata compare ogni pochi anni, ma di solito muore. Tuttavia, c’è un’enorme quantità di entusiasmo per il metaverso tra i ricchi investitori e le grandi aziende tecnologiche, e nessuno vuole essere lasciato indietro, qualora questo nuovo tipo di VR dovesse rivelarsi il futuro di Internet.
C’è anche la sensazione che per la prima volta nella storia moderna la tecnologia sia quasi arrivata, con i progressi nei giochi VR e nella connettività, a una componente indispensabile per la vita di tutti i giorni.
Facebook ha fatto della costruzione del metaverso una delle sue grandi priorità sviluppando hardware come:
Inoltre, sta creando app VR per i social e per il posto di lavoro, come Horizon Workrooms lanciata in agosto 2021: una nuova app in cui gli utenti possono progettare versioni avatar di se stessi per poi incontrarsi in sale conferenze virtuali e collaborare su lavagne o documenti condivisi, interagendo allo stesso tempo anche con la propria scrivania fisica e la tastiera del computer. L’app, accessibile tramite Oculus Quest 2, consente di istituire incontri fino a 16 persone insieme in VR e fino a 50 in totale inclusi i partecipanti alla videoconferenza.
Per Facebook guadagnare il dominio in questo spazio gli consentirà di essere meno dipendente in futuro da altri produttori di hardware, come Apple. Attualmente la società ha 50 milioni di dollari nel finanziamento di gruppi senza scopo di lucro per aiutare a costruire la nuova frontiera della tecnologia che, secondo le stime di Facebook, impiegherà almeno 10 anni per prendere vita.
Mesh è una piattaforma di sviluppo per il metaverso presentata al pubblico da Microsoft durante l'evento virtuale Ignite 2021. Mesh consente agli utenti di creare ambienti virtuali interattivi e di collaborare in tempo reale con altre persone in modo completamente immersivo.
Mr Sweeney il capo di Epic Games ha ampliato il suo prodotto Fortnite ospitando concerti come quello di Trevis Scott, eventi del marchio e altro ancora all’interno del proprio mondo digitale.
La società Nvidia presenta un'anteprima di Omniverse, uno spazio virtuale di collaborazione e creatività basato sulla tecnologia di rendering in tempo reale di Nvidia.
Gemelli diversi è una piattaforma di sviluppo 3D basata su copie digitali del mondo reale con modelli digitali di oggetti fisici reali, come macchinari, automobili, impianti di produzione, edifici, e tanto altro ancora.
Si, ma in fase assolutamente embrionale: la vera evoluzione del metaverso, se mai accadrà, sarà combattuta tra i giganti della tecnologia per il prossimo decennio, o forse anche di più.
Anche se ci sono tante idee su cosa potrebbe essere il metaverso, la maggior parte delle visioni vede l’interazione umana sociale come il nucleo.
Per esempio, Tim Sweeney ha dichiarato al Washington Post che immagina un mondo in cui una casa automobilistica che cerca di pubblicizzare un nuovo modello “lascerà la sua auto nel mondo in tempo reale e sarai in grado di guidarla”.
Possiamo anche pensare che nel prossimo Metaverso saremo in grado di fare shopping online, provando prima i vestiti digitali sul nostro avatar per poi ordinarli solo in un momento successivo nel mondo reale.
Per adesso sulle vere potenzialità del Metaverso non possiamo fare altro che ipotizzare e fantasticare. Come il metaverso influenzerà le nostre vite? Sarà una cosa positiva o negativa? In che modo interagiremo con gli altri?
Purtroppo sono domande senza risposta alle quali solamente il tempo potrà rispondere.
Nel 2025 vendere online è più semplice che mai grazie all’enorme diffusione del Social Commerce, ma allo stesso tempo è diventato più rischioso se non costruisci una strategia digitale solida e sostenibile.
Perché ChatGPT cita alcuni brand e non altri? Semplice: l'AI non ha opinioni proprie, ma si basa su informazioni pubbliche.
Hai investito in un sito web professionale, magari anche bello da vedere… ma i contatti non arrivano, le vendite sono ferme e la tua presenza online sembra un po’ troppo silenziosa. Ti suona familiare?
© 2024 WEB AGENCY MILANO FUTURAWEB SRL – VIA GIUSEPPE FRUA, 19 – 20146 MILANO / P.I. 03585460961 / REA 1686213 / CS 10000€ IV / PRIVACY