OpenAI lancia “Buy it in ChatGPT”, la funzione che permette di acquistare prodotti direttamente nella chat. Scopri come funziona il Checkout Istantaneo, il ruolo di Stripe e l’impatto del nuovo Agentic Commerce Protocol sul futuro dell’e-commerce.
Per promuovere il settore dell'interior design attraverso i social media, è importante utilizzare una strategia di Social Media Marketing (SMM) mirata ed efficace. Questo tipo di marketing online permette alle aziende di interagire con il proprio target di riferimento, fornendo loro contenuti utili e coinvolgenti.
4 modi in cui il marketing nel settore dell'arredamento può aiutare il tuo brand:
Aumentare la conoscenza e il posizionamento del brand in modo diretto o tramite influencer.
Aumentare il livello di fidelizzazione del pubblico nei confronti del tuo brand.
Creare campagne di lead generation per acquisire nuovi contatti e aumentare il proprio pubblico interessato.
Stimolare le vendite in modo diretto o tramite la propria rete di dealer.
Chi opera in questo settore ha due grandi vantaggi:
I social network offrono benefici sia per i privati interessati a trovare spunti, sia per le aziende del settore.
La maggioranza utilizza Facebook come canale principale per promuoversi: noi, in questo caso, vediamo invece il sito aziendale e Facebook come le due piattaforme che fanno da "collante" tra altri canali, nei quali dovrebbe essere più semplice stimolare l'engagement degli utenti.
Per un'azienda del settore, anche il più piccolo mobilificio di provincia, sarebbe un peccato imperdonabile non avere un profilo Pinterest: l'"home design" e il "food" sono da sempre i due temi principe di questo canale. Architetti e progettisti lo utilizzano come strumento di lavoro per creare bacheche in cui salvare spunti e ispirazioni per i propri progetti, nonché come portfolio lavori. Questo social nasce infatti per salvare immagini organizzandole in board tematiche, che potranno essere condivise oppure rimanere private.
Mettiamo che stiate cercando esempi per la vostra prossima libreria: cercando su Pinterest tra le board già salvate degli utenti, potrete salvare i contributi più interessanti in una bacheca personale, e magari condividerla con qualcuno per aiutarvi nel compito. Così diventa uno strumento di lavoro collaborativo tramite il quale è facile e veloce realizzare raccolte di progetti, o anche semplicemente organizzare i vostri appunti. Un'azienda potrebbe suddividere il proprio catalogo in board non solo relative agli ambienti, ma anche alle linee, ai concept design, o a un particolare "mood".
Solo apparentemente personale e per teenager, Instagram può contenere le foto dei progetti di arredo e quindi è un altro candidato per illustrare il proprio portfolio/catalogo. L'azienda produttrice potrebbe utilizzare Instagram per i live degli appuntamenti fieristici per stimolare l'engagement dei propri visitatori e fan. Ma non solo: creando hashtag condivisi con Twitter, si potrebbe creare una campagna di sensibilizzazione invitando gli utenti a postare le immagini dei propri ambienti arredati con la linea prodotti del brand.
Il privato segue le novità e le promozioni di un brand, e fa ricerche incrociate tra i diversi competitor, riviste e blog di settore, in merito a un topic tramite hashtag, p.e. #zonanotte. L'azienda, di conseguenza, deve cercare di "occupare" questo spazio virtuale acquisendo visibilità in relazione a temi e proposte, creare contest lanciando nuovi hashtag etc.
Aggiungiamo altre due applicazioni espressamente nate per l'interior design: Houzz e Homify. Il primo è diventato il più grande database sull’interior design, creando una piattaforma condivisa tra privati, produttori, architetti e interior designer. Homify è molto simile ad Houzz, però è orientato più alla ricerca di prodotti specifici che non di idee e ispirazioni.
Questi brevi spunti dovrebbero rendere l'idea che, rispetto ad altri settori, le aziende di interior design sono facilitate a impostare una strategia multicanale coinvolgente per promuoversi online. Un esempio recente è quello di Calligaris, che ha chiesto ad alcuni influencer italiani, francesi e inglesi di interpretare le proprie sedie fotografandole in contesti tipici della propria città utilizzando l'hashtag #styleyourcity. Il gruppo Euromobil ha lanciato #casedafan: una vetrina online per chi ha scelto prodotti di questo brand per arredare la propria casa, per mettere in mostra la propria creatività e il proprio stile.
Molti altri produttori nostrani, anche più piccoli, potrebbero pianificare campagne social media ottenendo sicuri benefici di visibilità online senza dover necessariamente investire budget importanti.
OpenAI lancia “Buy it in ChatGPT”, la funzione che permette di acquistare prodotti direttamente nella chat. Scopri come funziona il Checkout Istantaneo, il ruolo di Stripe e l’impatto del nuovo Agentic Commerce Protocol sul futuro dell’e-commerce.
Quando si tratta di creare un e-commerce professionale, una delle domande più frequenti è questa: meglio WooCommerce o PrestaShop?
Nel 2025 vendere online è più semplice che mai grazie all’enorme diffusione del Social Commerce, ma allo stesso tempo è diventato più rischioso se non costruisci una strategia digitale solida e sostenibile.
© 2024 WEB AGENCY MILANO FUTURAWEB SRL – VIA GIUSEPPE FRUA, 19 – 20146 MILANO / P.I. 03585460961 / REA 1686213 / CS 10000€ IV / PRIVACY