Chi è l’UX Writer?

L’UX writer (User Experience Writer) integra le sue abilità nella scrittura con gli aspetti visivi e funzionali di una pagina web. Non solo aiuta le persone a trovare le informazioni corrette ma anche a compiere azioni significative.
L’UX writer svolge un ruolo cruciale nella scrittura online: attraverso la scrittura di tesi, chiamati microcopy, aiuta gli utenti ad orientarsi sul sito e a navigarlo in modo semplice e intuitivo.

Le app e i siti Web che utilizziamo diventano man mano sempre più complessi, e di conseguenza c’è bisogno di una guida chiara che indichi agli utenti quali sono i passaggi da seguire.

Gli utenti di oggi sono impazienti e oltre a volere chiare indicazioni sono alla ricerca di quei siti web o app di prodotti in grado di regalargli un’esperienza più naturale e fluida possibile.

UX Writer in Italia nel 2023

In Italia, gli UX Writer puri sono una rarità: molti professionisti in questo campo si occupano di una varietà di compiti, quali:
  • Architettura dell’informazione: processo di organizzazione dei contenuti digitali per facilitare la navigazione.
  • Content Design: creazione e presentazione di contenuti digitali in modo strategico e coinvolgente per massimizzare l’efficacia della comunicazione.
  • UI Writing (Scrittura per le Interfacce): interfacce digitali per guidare l’utente e migliorare la chiarezza dell’interazione.
  • Conversional Design: progettare interfacce di conversazione, come chatbot o assistenti vocali, per creare dialoghi intuitivi tra le macchine e gli utenti.

Differenza tra UX Writer e Copywriter

UX writer: figura di product-oriented

Gli UX writers sono esperti di scrittura per l’esperienza utente e si occupano di creare i testi di un prodotto digitale.

L’obiettivo principale dell’UX writer è quello di creare una buona user experience attraverso la scrittura di testi efficaci e di facile comprensione. Creare un testo efficace vuol dire considerare e inserire all’interno del prodotto digitale piccoli pezzi di testo, chiamati microcopy. Sono un esempio di UX Writing:
  • messaggio di call to action: ‘Iscriviti alla Newsletter
  • messaggio di errore: ‘Il campo compilato non è corretto
  • pulsante di conferma: ‘Accetta‘, ‘Continua
  • etichetta ad un’icona: ‘Cancella‘, ‘Aggiungi
  • etichetta di un menù a tendina: ‘Seleziona una opzione

Più generale, gli scrittori UX hanno il compito di fornire la messaggistica del prodotto dall’interno verso l’esterno. Per farlo in modo efficace, devono acquisire una comprensione profonda e approfondita dell’utente e spesso condurre ricerche sulla UX. UX writer è a tutti gli effetti un product-oriented: studia testi che siano brevi ed efficaci per guidare l’utente attraverso l’utilizzo della piattaforma.

Copywriter: figura di sales-oriented

Il Copywriter è invece un professionista sales-oriented: il suo scopo principale è quello di trovare le parole giuste per vendere un prodotto.

Il copywriter si interfaccia con il reparto marketing e lavora su testi accattivanti e persuasivi che siano in grado di trasformare il traffico sulla piattaforma in vendite effettive.

Il suo obiettivo è convincere e persuadere il potenziale cliente all’acquisto di un dato prodotto o servizio. E lo fa attraverso tecniche persuasive come:
  • l’emozione
  • la creazione di un senso di urgenza
  • la presentazione di prove sociali
  • il creare un beneficio per il lettore

I compiti dell’UX Writer

Il lavoro dell’Ux writing non è semplice come si potrebbe pensare.
Abbiamo visto come entrambe le figure abbiano uguale importanza ma come non siano intercambiabili. Infatti, mentre il copywriter vuole vendere un prodotto, uno scrittore UX vuole dare valore all’esperienza utente creando dei momenti che contribuiscano a migliorare le nostre azioni quotidiane.

Fornire una guida all’utente

Oggi i prodotti digitali non vengono più accompagnati da un manuale d’istruzione, ma le istruzioni sono scritte direttamente nel prodotto. Per questo lo scrittore UX deve guidare l’utente attraverso l’esperienza digitale in modo intuitivo, costruendo un ponte tra le esigenze dell’utente e gli obiettivi dell’azienda.

Costruire il brand

Altro compito fondamentale degli UX writers è quello di aiutare a creare la voce del brand o del prodotto e assicurarsi che tutti i creatori di contenuti nell’organizzazione possano facilmente comprendere e utilizzare quel tone of voice.
Per fare ciò, gli scrittori UX creano una guida allo stile dei contenuti, ossia un documento a livello aziendale che delinea i principi di scrittura e le linee guida per i copy e i contenuti dei prodotti dell’azienda.

Crea la tua brand voice

Avere competenze SEO

I microcopy scelti devono essere semplici ma ben studiati così che possano fungere anche da parole chiave per ottenere una corretta indicizzazione nella SERP. Avere competenze SEO è estremamente importante per la scelta di etichette e pulsanti di azioni.

Affidati a specialisti nel settore dell’ottimizzazione sui motori di ricerca

Conoscere le regole del neuromarketing

Conoscere la psicologia dell’utente, i suoi comportamenti di navigazione, l’uso di dispositivi digitali e i processi mentali che stanno alla base delle decisioni di acquisto dei consumatori, può aiutare un UX writer a scrivere testi efficaci che migliorano l’esperienza utente.